Per quanto ancora?

Possibile che ci sia ancora chi scambia, dal punto di vista educativo, la causa con l’effetto? Pare di sì. C’è chi parla della necessità “quote blu” nella scuola. Non importa sapere chi abbia scritto questo articolo, né quanta reale diffusione abbiano idee come quelle espresse qui. Credo sia importante valutarle come sintomi, perché nel distorto uso dei ragionamenti e negli ipocriti luoghi comuni che esprime, l’articolo è un buon esempio di come tanto “senso comune” sulla scuola e sulle questioni di genere sia manipolato e manipolabile in un contesto come quello italiano tanto poco informato su entrambe le cose. Leggiamo.

Occorre maschilinizzare la scuola, ossia garantire nelle aule una maggiore presenza di docenti uomini e di favorire una parità di genere. La presenza maschile nelle classi favorisce un più giusto equilibrio tra insegnamento e apprendimento e la figura dell’uomo è vista dagli occhi dell’alunno con più autorevolezza. Più quote blu nella scuola – ha affermato qualche giorno fa il sociologo Stefano Zecchi. Con ciò non si vuole affermare che la figura femminile deve diventare minoritaria, ma occorre privilegiare un certo equilibrio all’interno delle aule non eccessivamente sbilanciato verso l’uno o l’altro sesso. La donna con la sua personalità materna svolge un ruolo troppo protettivo nei confronti degli alunni e gli stessi sembrano quasi vivere all’interno delle mura scolastiche in maniera ovattata e protetta.

Invece di ricordare che l’eccesso di presenza femminile nei livelli bassi dell’istruzione obbligatoria è dovuto proprio alla scarsa considerazione sociale di questo tipo di lavoro – ragion per cui non è socialmente ambito dagli uomini in quanto non prestigioso e anzi ritenuto prettamente “femminile” perché scambiato per lavoro di cura – viene cavalcato uno stereotipo sessista che vede nella figura maschile più autorevolezza, come se fosse per natura così, e non il risultato di un odioso pregiudizio. Lo Zecchi citato non è un sociologo ma un noto filosofo televisivo, che parla di “genderdittatura” e che colpevolizza le donne.

Continua a leggere

La buona non pedagogia te la prescrive il dottore: tutt* pedagogist* quando si tratta di educazione.

fotobuononcompleanno

 

Nel mondo delle contraddizioni ogni eccezione è regola ed ogni contrario verità empirica. Tutte e tutti ricorderete certamente la famosa scena del cartone animato Alice nel paese delle meraviglie firmato Walt Disney,  nella quale la protagonista veniva sbeffeggiata per non sapere cosa fosse un “buon non compleanno” in quel mondo che le era non solo estraneo, ma le appariva ancor più stravagante proprio in virtù delle sue stranezze. I contrari erano norma spingendo i personaggi sull’orlo del ridicolo; l’unica via che pare funzionare per Alice, è assecondare quella ridicolezza partecipandone.

La realtà di oggi – o almeno, una certa declinazione di specifici fenomeni – mi fa sentire pressapoco come Alice a confronto con quegli estranei che le chiedevano di brindare «tutti insieme con un altro po di tè!». Mi riferisco alla qualità con cui sul web si scriva in modo indiscriminato di pedagogia – parola bellissima e antichissima – e dell’uso (ormai socialmente accettato) venga fatto di questa parola.

Leggo molti contenuti sul web e spesso se l’argomento merita, mi interesso. La pedagogia, i suoi metodi ed i suoi fini e/o sperimentazioni sono macrotemi che vengo copiosamente ripresi online; in tutta questa opulenza è spesso molto complesso discriminare quale siano i contenitori validi o quale sia il confine sottile fra una certa narrazione trash-commerciale e quella invece più divulgativo-scientifica. Districarsi è complicato e per ciò è importante ribadire a mio giudizio che quando parliamo di educazione, parliamo di una scienza, non di opinioni.

Continua a leggere

Il difetto è (anche) nel manico

cattedra

Le parole che seguono sono scritte da un professore di scuola superiore, un professore di Storia, che le scrive sulla sua bacheca Facebook in modalità pubblica. Chi è non ha alcuna importanza.

Sto spiegando le guerre settecentesche in una quarta. Arriva la bidella con una delle numerose circolari da firmare e da leggere ai ragazzi. Firmo e leggo. Sulla circolare vi è scritto che per decisione del governo, approvata dal parlamento, la giornata del 4 ottobre è divenuta “Giornata delle vittime dell’immigrazione” e che si consiglia a tutti i ragazzi la visione su Rai Tre del film “Fuocoammare” che andrà in onda quella sera. Mi sento profondamente umiliato nella mia professionalità. A ragazzi ai quali cerco di sviluppare desiderio di conoscenza e senso critico sto consigliando (seppure solo come lettore di cose scritte da altri) un misero documentario di propaganda, una schifezza pietistica che deve servire a lavare il cervello alla gente, ad accettare come buona l’immigrazione di massa senza regole. Mi sento ridotto a megafono dell’ideologia dominante. Per fortuna mi salva la battuta di un ragazzo: “ieri sera c’era James Bond, ma mica me l’avete detto”. Gli faccio un grande sorriso.

Continua a leggere

Rea confessa

il-letto-volante-Frida

Il letto volante, Frida Kahlo 1932

Di aborto non si parla quasi mai. Quando succede si abbassa lo sguardo e il tono della voce. A meno che non sia un dibattito pubblico, e allora i toni si infuocano: le donne assassine, lo sterminio degli innocenti, il genocidio legalizzato. Anche chi è a favore della legalità dell’aborto e della possibilità di scelta della donna difficilmente è a proprio agio.

Così esordisce Chiara Lalli nelle prime pagine del suo libro A. La verità, vi prego, sull’aborto. E rileggendo queste poche righe non posso che associarle alle recenti dichiarazioni della performer ed artista Marina Abramovic, la quale ha rotto il silenzio dichiarando pubblicamente di aver abortito. In più di una occasione.

L’artista è stata intervistata dal Tagesspiegel (la cui intervista non esiste per intero in italiano, ad oggi) ma è l’estratto con solo alcune delle sue dichiarazioni ad essere riportato su buona parte dei quotidiani online – compreso l’huffingtonpost italiano – e siti spazzatura che hanno provveduto a commentare le dichiarazioni con i soliti titoloni ad effetto. L’intento? Decontestualizzare le dichiarazioni personali di Abramovic dal resto dell’intervista. Tra l’altro molto interessante. La “sconcertante rivelazione”- udite udite! – è quella di aver ricorso alla pratica dell’aborto per tre volte nella sua vita, al fine di difendere il proprio contributo nel mondo dell’arte ed il diritto di restare all’apice della carriera.

Continua a leggere

“Il” morte di Sara: sul femminicidio e il movimento delle donne

Enrica_ImmaginexSara

Sara di Petroantonio non è più tornata a casa. Nonostante avesse voluto, come testimonia l’ultimo sms scritto dalla giovane alla madre poche ore prima di essere speronata, uccisa e data alle fiamme dal suo ex. Insieme a lei, pochi giorni dopo, altre donne hanno subìto la medesima sorte per mano di mariti, ex mariti o compagni. Prima di lei molte donne sono morte ammazzate per mano di carnefici che dicevano di amarle.

La morte della ragazza (e di molte altre donne che in questi anni sono state uccise da uomini violenti) è stata annunciata in parte – ancora – da giornali, stampa e tv come un “omicidio” o un “assassinio” qualunque producendo un necrologio senza fine e privo di senso. Il linguaggio usato – maschile neutrale – richiama una totale incapacità di farsi carico delle narrazioni. Nonostante la parola femminicidio sia stata coniata per ribadire la violenza maschile estrema sulle donne, ponendo alla  base il legame relazionale e/o presunto sentimentale che intercorre fra la vittima ed il suo carnefice, si fa ancora molta difficoltà ad utilizzarla appropriatamente nel linguaggio main stream. A ricordarcelo brillantemente e con lucida precisione è Michela Murgia, la quale dalla sua pagina facebook sottolinea per inciso:

La parola “femminicidio” non indica il sesso della morta.
Indica il motivo per cui è stata uccisa.
Una donna uccisa per caso durante una rapina non è un femminicidio.
Sono femminicidi le donne uccise perché si rifiutavano di comportarsi secondo le aspettative che gli uomini hanno delle donne.
Dire omicidio ci dice solo che qualcuno è morto.
Dire femminicidio ci dice anche il perché.

Da anni associazioni di donne (ma anche di uomini vd. Maschile Plurale), femministe, giornaliste e rappresentanti politiche si spendono sul tema più importante e meno accreditato nella cultura opinionista di questo paese: il linguaggio sessista e (a volte) manipolatorio. Quella cosa con cui non solo ci esprimiamo, ma rappresentiamo il mondo in cui viviamo, le relazioni in cui siamo coinvolti/e che simbolizza e dà luogo ad immagini e rappresentazioni nel nostro quotidiano.

Non è una questione da intellettuali o da specialisti.
Non lo può essere quando rappresenta una questione sociale così importante; quando sottende ad una cultura dei rapporti fra sessi così specifica che ci chiama dentro tutti e tutte.

Continua a leggere

Non è affatto inspiegabile, è inaccettabile

images

Prima di pochi giorni fa, non sapevo chi fosse Silvana de Mari.

Presentiamola velocemente con qualche link. Questo è un suo terrificante post il cui titolo è tutto un programma: “l’uomo inutilmente maschio: il frutto di una società che ha cancellato la virilità“. Queste parole invece provengono da un suo status pubblico su Facebook, nel quale ripercorre una visione della storia dei femminismi quantomeno singolare:

Le bizzarre rappresentanti del cosiddetto movimento di liberazione femminile hanno creato una società non vitale, dove i vecchi sostituiscono le culle, i morti sono più numerosi dei nati, dove la solitudine e la povertà spaccano il cuore, dove la desolazione regna come norma.

Continua a leggere

La legge e la cultura

Robertetti

L’Italia ha una legge sui diritti civili, alla buon’ora. La legge Cirinnà può essere interpretata come un primo passo verso traguardi migliori e ancora più equi, o come la ratifica di una discriminazione; si può anche valutarla come il risultato di un compromesso al ribasso, visto quello che è stato espunto dal suo disegno originale.

Il lavoro da fare, adesso, è quello culturale; c’è una legge e vanno assimilate il suo dettato e le sue conseguenze in tutto il tessuto sociale. Questa è una sfida di civiltà.

Continua a leggere

Per mano di donna

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sono cresciuta per mano di donna.
Mani forti, ruvide, provate dal lavoro di una vita. Una vita passata fra i campi ed i cantucci di una piccola casa di periferia in cui ci si stava in nove, dieci, undici fra creature che crescevano ed altre che venivano al mondo.

Sono cresciuta per mano di donna.
Mia nonna, mia zia; una madre, una figlia che sembravano sorelle. Donne comuni la cui vita è stata scandita da gesti semplici e dalla fatica di tutti i giorni. Tutt’attorno suoni e rumori dettavano i ritmi del dovere e del fare durante i quali loro si prendevano cura di me.

Ma la mia cultura dice altro.
Nella mia cultura i corpi scompaiono per farsi oggetto; le mani che toccano, manipolano, contaminano vengono trasformate in metafisica per la mente. La vita diventa un susseguirsi di eventi in cui qualcun altro, altrove decide per me. Non ci si chiama per nome, ma si nominano cose. Maschile plurale, è la lingua della mia cultura.

Continua a leggere

Messaggio di fine anno da una qualunque irriverente

fbc7e6a4e1579bfedde6f10050f2e2c7

Ci pensate? Quasi settant’anni di storia repubblicana e quasi settanta discorsi di fine anno tenuti da uomini sulla settantina. O giù di lì.
Mi è venuto in mente stamattina a colazione, davanti alla mia fetta di panettone. Tutto regolare: questa è La Tradizione!

Uso della parola che neanche la giustificazione a scuola, grazie alla quale ci si smarca da una riflessione presumibilmente problematica.

Cosa vorrei dire? Cosa vorrei dimostrare?
Nulla di nuovo sotto questo cielo. Difatti, anche la voce di Wikipedia mi ricorda quanto sia importante – ma che dico fondamentale – La Tradizione per noi italiani/e. Alla voce Messaggio di fine anno c’è scritto:

discorso con il quale capi di Stato, sovrani e presidenti si rivolgono al proprio popolo fornendo un consuntivo dei traguardi politici, sociali ed economici raggiunti nell’anno solare, terminando in genere coi propositi per l’anno successivo.

Capi, sovrani, presidenti. Maschile plurale.
E che sarà mai! In fondo è giusto che la carica più alta dello Stato (13 sono gli uomini che contiamo dal 1948 ad oggi) faccia il suo monologo a reti unificate in cui ci racconta la sua storia sull’andamento dell’anno appena trascorso, facendoci dono della sua visione delle cose, con il solito linguaggio “truccato”.

Continua a leggere

Ricomincio dalle parole. Per quello che vale, non voglio essere salvata.

fantasie-sessuali-donne-744x445

Da alcune settimane sul web si è scatenata un’eco di commenti riguardo l’appello di SNOQ contro la pratica della Surrogacy (surrogazione di maternità), a cui oggi si aggiungerà anche il mio. Visto il vespaio di voci e critiche alzatosi sul tema, esortazioni personali sui social a prendere posizione, ritengo giusto che su questo blog (in cui ho già trattato del corpo delle donne e di pratiche mediche sui corpi delle donne) dia la mia lettura.

Dunque, per tentare di fare ordine nella mia mente, mi sento di ri-partire proprio dall’appello divenuto oggetto del “dibattito” online (in realtà si è trattato di numerosi botta e risposta, prese di distanza o di posizione) con un veloce deconstructing cominciando col sottolineare le parole usate nell’appello che si definisce – nel titolo d’apertura – “contro la pratica dell’utero in affitto” per poi esordire:

Noi rifiutiamo di considerare la “maternità surrogata” un atto di libertà o di amore.

Ora, bisognerebbe mettersi d’accordo con se stesse quanto meno perché parlare di una pratica utilizzando prima le parole “utero in affitto” (definizione della pratica apertamente critica e dispregiativa) e subito dopo il nome tecnico  di “maternità surrogata” denota, a mio parere, una certa ambiguità che non saprei come leggere.

Continua a leggere